




Cos'è Aletheia?
Il progetto «Aletheia» nasce nei primi anni del Duemila e nel gennaio del 2016 si concretizza con la fondazione dell’Istituto superiore di formazione filosofica.
Filosofi, storici delle religioni e dell’arte, esperti di comunicazione, pedagogisti, psicologi e teologi hanno scelto il termine greco «aletheia» che meglio esprime il senso degli obiettivi dell’Istituto.
Il termine greco « ἀλήθεια » è stato tradotto in diverse maniere come «verità» o «rivelazione». Per noi è «svelamento» perché attraverso «aletheia» si scopre la condizione che permette di definire una determinata cosa. Ecco perché «aletheia» è alla base delle nostre attività.
Come si concretizza?
Trasmettere il «saper pensare» è il fine delle nostre attività. Grazie all’opera degli studiosi che hanno aderito al progetto dell’Istituto, «Aletheia» organizza seminari, corsi di formazione e lavora in partnership e come consulente di Istituzioni italiane e straniere. L’Istituto superiore di formazione filosofica «Aletheia» porta avanti anche un’intensa attività di ricerca e di diffusione delle pratiche filosofiche intese nel senso più ampio del termine.
L’Istituto custodisce e diffonde in maniera indipendente gli insegnamenti originari dello Dzogchen, l’antico metodo tibetano di autoperfezione, trasmesso dai maestri Namkhai Norbu e Tenzin Wangyal al maestro Natale Musella in Italia.
Cosa facciamo?
L’istituto «Aletheia» promuove, realizza e diffonde (con l’utilizzo dei mezzi di comunicazioni tradizionali e digitali) ricerche di natura filosofica, pedagogica, psicologica e teologica, organizza conferenze, seminari, convegni nazionali ed internazionali, programma scambi culturali a livello nazionale e internazionale, collabora insieme con altre istituzioni, siano esse italiane o straniere, all’attuazione di progetti che abbiano finalità connesse a quelle dell’Istituto stesso.
Scopri le nostre attività

Prodromos
Il Progetto Prodromos ha come obiettivo l’autoperfezione della Persona umana. Esso presenta un impianto teorico fondato sull’integrazione e sulla comprensione della filosofia, della teologia, della psicologia e della pedagogia. Ma a questo abbina una fondamentale e innovativa struttura pratica, caratterizzata dallo yoga derivante dallo Dzogchen.

Vajra Radio
Vajra è il termine sanscrito con cui viene indicato sia il fulmine sia il diamante. E come il fulmine è portatore di energia, così la nostra talk radio, con un palinsesto caratterizzato da programmi di divulgazione e confronto, punta a rivitalizzare il panorama dell’alta diffusione culturale attraverso rubriche, interviste e spazio di approfondimento. Sempre con trasparenza e semplicità.

Dzogchen
Dzogchen è un termine tibetano traducibile in «Grande perfezione». Si tratta di una tradizione tramandata da millenni e presente in Tibet già prima dell’introduzione del buddhismo. Tale conoscenza è giunta in Italia grazie all’attività del maestro Namkhai Norbu e l’Istituto «Aletheia» ne custodisce, e diffonde, gli insegnamenti originari.

Padma TV
Una web tv ideata per offrire a tutti uno spazio di approfondimento sui temi dell’attualità, della politica e dell’economia. Gli esperti dell’Istituto, insieme agli ospiti che si alternano in studio, curano un palinsesto in grado di condurre gli ascoltatori tra le pieghe dell’informazione per approfondire e comprendere ciò che succede attorno a noi.

Corsi di studio
L’Istituto superiore di formazione filosofica «Aletheia» organizza periodicamente programmi di studio a beneficio degli iscritti nei campi della filosofia, della teologia, della storia delle religioni, dell’arte, del movimento e di quanto necessario per lo sviluppo e la realizzazione della Persona umana. Sarà possibile seguire i corsi sia in presenza che online.

Ricerca
L’Istituto «Aletheia» è impegnato in una costante attività di studio e di ricerca nei campi della filosofia occidentale e orientale, della teologia, della psicologia e della pedagogia.
Grazie a un comitato scientifico e a un team di studiosi internazionale, l’istituto «Aletheia» è impegnato anche nella digitalizzazione e nella conservazione di testi inediti.

Edizioni Made
Le ricerche degli iscritti all’Istituto e i testi considerati validi, sono editati con i tipi delle Edizioni Made, la casa editrice dell’Istituto superiore di formazione filosofica «Aletheia». Con quattro collane attive, la casa editrice propone testi di saggistica filosofica e pedagogica, storia locale e poesia. Ogni copertina dei libri delle Edizioni Made è un’opera firmata e donata da un maestro d’arte.

Arte e movimento
Un settore specifico della ricerca è dedicata all’arte e al movimento, intesi nel loro senso più ampio. I maestri d’arte che lavorano all’interno dell’Istituto sviluppano nuove tecniche e codificano quelle antiche, come l’arte orientale del mandala. I cultori del movimento, invece, applicano i principi filosofici e pedagogici alle attività fisiche, come le arti marziali.