L’importanza della collaborazione secondo il maestro Namkhai Norbu

Nel luglio del 1986, al ritiro di Nevada City, Namkhai Norbu sottolineò il ruolo della collaborazione:

In generale facciamo il nostro meglio con la nostra consapevolezza. In particolare è molto importante che i praticanti collaborino. Se collabori, puoi avere benefici per te stesso. […] E potete collaborare anche per il futuro.

Sapete, un albero di bambù è come una linea che rappresenta il tempo. La nostra vita è come una giuntura sull’albero di bambù. Adesso siamo ancora vivi. Molti di voi siete ancora giovani, alcuni più anziani, ma dopo 100 anni sarete tutti storia. Nessuno sarà più qui. Quindi che facciamo di tanti concetti, problemi e conflitti? Noi creiamo molti problemi in generale. Ma non ne abbiamo bisogno. Ci serve qualche cosa di utile.

Nell’insegnamento Dzogchen abbiamo un detto molto interessante importante.

Abbiamo noi stessi, collaboriamo con noi stessi

È un detto molto, ma molto buono. Non dobbiamo guardare troppo fuori, giudicando, pensando e creando problemi. Ma osserviamo noi stessi e facciamo qualcosa di utile, reale e concreto.

E questo è il principio della comunità Dzogchen.

Non dovete pensare: «Oh, stiamo facendo cose molto piccole e solo lentamente, ciò non può essere di grande beneficio per tutti gli esseri».

Perché ci troviamo nel tempo, il tempo prosegue minuto per minuto. Quindi se noi facciamo qualcosa in modo concreto è molto importante perché allora le cose sviluppano sempre per il futuro.

Per esempio, prendi una persona famosa come Milarepa.

Milarepa non andò mai in India nel mondo occidentale. Ma oggi in ogni parte del mondo occidentale le persone sanno di Milarepa. Leggono la sua storia e la storia dei suoi figli. Questo è l’insegnamento. Milarepa passò la sua vita su una montagna, ebbe contatto solo con poche persone. Ma se esiste qualcosa di veramente buono, di valore, la sviluppi nel futuro. Anche se passa molto tempo, non fa niente, sviluppa. E può aiutare molto a tutti.

E quindi il principio è così. Dobbiamo lavorare così, non perché tutti sembri subito luccicante, potente elegante. Così non c’è significato. Se si costruisce così, allora tutto cade, la natura è così. Sappiamo che è così la natura, la vera natura. Quindi è meglio fare le cose nel modo giusto, perfetto, anche se molto piccolo, e così svilupperà automaticamente.

Ed è giusto lo scopo della comunità Dzgchen