Il Metodo Prodromos è una rivoluzione che investe i campi della cultura, dell’etica, dell’educazione e della spiritualità

Il Metodo Prodromos fa parte del patrimonio immateriale ed inalienabile dell’Istituto superiore di formazione filosofica «Aletheia». Esso è stato ideato ed elaborato da Natale Musella, teologo, filosofo, maestro di Dzogchen e primo presidente dell’ISFF «Aletheia», e donato dallo stesso Musella all’ISFF «Aletheia».

Il marchio Prodromos è opera di Giuseppe Bucciero che lo ha donato all’Istituto. L’Isff «Aletheia» ha provveduto a depositare il marchio presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Esso rappresenta, attraverso una sintesi artistica, i principi del Metodo stesso. Ha in primo piano una colomba con un’aureola che troneggia su un fiore di loto. Alle spalle due montagne unite da un arcobaleno. Sotto l’arcobaleno, al centro, la scritta ALETHEIA, sopra l’arcobaleno, al centro, curvata concava, la scritta PRODROMOS. Sotto il fiore di loto, al centro, curvata convessa, la scritta DZOGCHEN. Il marchio è racchiuso in un cerchio, dentro il quale, all’altezza di ognuno dei punti cardinali, c’è una figura composta da tre cerchi con un cerchio orientato verso il punto cardinale e due cerchi come base.

Cos'è Prodromos

«Prodromos» è termine greco che significa precursore, colui che va avanti e precede gli altri lungo il cammino. Fu l’appellativo dato a Giovanni il Battista che precedette la predicazione di Gesù di Nazareth.

Il Metodo Prodromos ha come obiettivo l’autoperfezione della Persona umana, considerata parte attivamente interagente con un ambiente formato da una rete di contatti e schemi sociali. Stretti nella morsa di una società avvolgente si impara a vivere e a con-vivere in uno stato di stress sempre più profondo, scambiando le apparizioni dei disturbi neurovegetativi, per un fatto normale. Negli ultimi anni gli ambienti scientifici hanno raggiunto la certezza che l’apparizione della maggior parte delle storture psicofisiche dell’individuo derivi proprio da questa condizione di stress psicoesistenziale. 

Il Metodo Prodromos presenta un impianto teorico fondato sull’integrazione e sulla comprensione della filosofia, della teologia, della psicologia e della pedagogia. Ma a questo abbina una fondamentale e innovativa struttura pratica, caratterizzata dallo studio dell’Ati yoga derivante dallo Dzogchen, la tradizione metodologica orientale la cui segretezza è proporzionale alla sua elevatezza, e dalla sua applicazione terapeutica.

Teoria, analisi e concretezza prendono un solo corpo nello stato di coscienza dell’allievo. In questo modo egli ritrova se stesso e la sua vera natura. Una volta al centro della società e della natura, ormai educato agli eventi sociali, saprà affrontarli, quando questi si presentano, con responsabilità e abnegazione.

Il corso Prodromos

L’Istituto superiore di formazione filosofica «Aletheia» organizza il corso di formazione «Prodromos» che ripercorre in maniera precisa gli obiettivi, contenuti, i materiali, il monte ore formativo e le metodologie del Metodo Prodromos di proprietà dell’ISFF «Aletheia». Teoria e pratica sono i due punti essenziali del corso che si articola in tre fasi fondamentali: Informazione, Formazione e Attuazione.

Testi riservati agli iscritti al corso

Progetto

Prodromos

Autore: Natale Musella
Curatore: Antonio Salvati
Illustratore: Giuseppe Bucciero
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 1 giugno 2019
Pagine: 100 p., ill. , Brossura
EAN: 9788890732782

€ 10,00

La grande perfezione nelle arti marziali

Autore: Natale Musella
Curatore: Antonio Salvati
Illustratore: Giuseppe Bucciero
Collana: Prodromos
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 1 marzo 2020
Pagine: 100 p., ill. , Brossura
EAN: 9788890732737

8,00